Questo sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Continuando la navigazione accetti.    MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Gruppo Edicom

 

direttore Salvo Bella         
       
 

FavaLa sera del 5 gennaio 1984 mi fu sottratta la cronaca sull’uccisione di Giuseppe Fava, per depistare lanciando la falsa tesi passionale sul delitto. Sono passati 31 anni e sono finiti dimenticati gli atti con molti elementi importanti sui quali avevano fatto luce i carabinieri con indagini che vertevano su fiancheggiatori e veri mandanti, rimasti poi ignoti; ma chi sa continua ad avere paura e si continua a cogliere segnali sibillini perché stia muto chiunque possa avere ancora qualcosa da dire.

Fra le 21 e le 22 i cronisti di nera smettevano di lavorare e andavano via dal giornale, lasciando tutto in carico a un solo redattore che da quel momento assumeva la responsabilità per tutti i fatti urgenti, ininterrottamente fino alle 14 dell’indomani. In base ai turni prestabiliti, il 5 gennaio 1984 avevo io quel compito di restare per la notte in sede e l’organizzazione del lavoro richiedeva che uno dei colleghi smontanti, trovandomi io in quel momento inviato, si fermasse fino al mio rientro. Quella sera la procedura fu osservata, ma solo apparentemente.

Catania e provincia erano scosse da innumerevoli omicidi che, a tutte le ore, mi portavano da un luogo all’altro per il mio lavoro di cronista sulla breccia. Rientrai alle 21,30 al giornale dal sopralluogo per un duplice omicidio fra Adrano e Bronte. Mi stavo occupando già di alcuni delitti commessi nella giornata, quando attraverso una telefonata di controllo alla centrale operativa della questura appresi che c’era appena stata una sparatoria davanti al Teatro Verga, da dove un ferito stava per essere trasportato all’ospedale Garibaldi.

La stranezza fu che ad attendere il mio rientro non trovai uno dei colleghi professionisti in servizio, ma un pubblicista – che pure lavorava da cronista – da mesi assente in convalescenza per avere subito degli interventi chirurgici al cuore. Era passato dalla redazione “in vista del prossimo rientro”, aveva invitato i colleghi smontanti ad andarsene tranquillamente, mi diede la disponibilità a occuparsi della sparatoria e si avviò. Subito dopo appresi che i colpi di pistola davanti al teatro erano stati esplosi contro Giuseppe Fava, morto durante il trasporto al pronto soccorso.

Mentre dalla mia Olivetti uscivano - inzuppati di lacrime - i fogli dei servizi sugli altri delitti, a notte il direttore-editore impartiva disposizioni al collega appena rientrato: un articolo breve, “data l’ora”, basso in prima pagina, nel quale si evidenziasse che Fava era stato ucciso forse per questioni di donne. Così mi trovai esautorato.

Alla proprietà era chiaro che a me non avrebbe potuto chiedere (“peccato questo suo carattere”) manipolazione alcuna, su tutto e in particolar modo sull’uccisione di Giuseppe Fava: non solo perché avevo lavorato con lui per molti anni ed era stato il mio primo maestro, ma innanzitutto perché il bavaglio al giornalismo libero era stato ampiamente annunciato dalla mafia, la prima ad averne avuto contezza era stata proprio la proprietà del giornale e si temeva da giorni un omicidio eclatante.

Salvo Bella