Questo sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Continuando la navigazione accetti.    MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Gruppo Edicom

 

direttore Salvo Bella         
       
 

Paolo Borsellino Yara BorsellinoSapete che cosa sarebbero le minacce per il mio libro “Yara, orrori e depistaggi” uscito a febbraio nella collana di libri connessa con questa rivista? Prima di leggere la risposta vale la pena di premettere che mi duole dovere scrivere una nota personale su una vicenda che mi riguarda anche direttamente; ma lo faccio comunque perché c’è un interesse pubblico a conoscere che cosa può accadere in taluni uffici dello Stato a qualsiasi cittadino alle prese con i meandri oscuri della burocrazia, nei quali non è agevole metter naso nemmeno per sapere che cosa viene propalato sul proprio conto.

Allora, che cosa sarebbero le minacce rivoltemi nei primi mesi dell’anno per la mia inchiesta giornalistica raccolta nel libro su Yara? Solo la rivendicazione di una persona che avrebbe da lamentarsi per la mia “deontologia professionale”, avendo io utilizzato per il libro notizie che l’autore delle minacce avrebbe in qualche modo affidato proprio a me per motivi contrari al suo intento di benefattore. Discorsi di bar, si penserà, anche sotto l’effetto di qualche birra in più; ma udite udite: ad affermarlo dall’alto del suo ruolo, e con confacente sicumera, è stato invece a Legnano un alto funzionario di polizia; e non l’ha fatto per niente in un bar ma in una cosiddetta informativa del giorno 8 settembre 2014 alla Questura di Milano e in ultimo diretta al Signor Prefetto.

Una domanda inquietante al Ministro degli Interni Angelino Alfano

Ma sentite sentite. Scrive l’alto funzionario che l’autore delle minacce “ha offerto tramite il giornale del quale il richiedente è direttore, una ricompensa a chiunque potesse fornire informazioni sul delitto di Yara Gambirasio”. Ciò risulterebbe persino da quanto “asserito nelle mail scambiate”.

Giornale di Bergamo

Ora, non solo in tale email risulta ben altra cosa, ma anche dagli atti documentali che il pubblico ufficiale aveva in esame, cioè che l’autore delle minacce aveva messo a disposizione ventimila euro affidandoli non a me e nemmeno a “Il delitto”, bensì - e si tratta di un fatto notorio, essendone stata data ampiamente notizia dagli organi di informazione - al quotidiano “Giornale di Bergamo” insieme con l’incarico al suo direttore Carlo Quiri di raccogliere eventuali informazioni sul delitto attraverso un’utenza telefonica attivata espressamente da quel giornale.

Un così grave travisamento di fatti (falsità ideologica del pubblico ufficiale), con affermazioni confusionarie e inveritiere, fa temere che il funzionario sia stato spinto da interessi diversi da quelli da cui per legge doveva lasciarsi guidare, ond’è che si scorge un eccesso di potere consistente nell'uso di un tipo legalmente scorretto di valutazione, mettendo scientemente in cattiva luce le qualità personali e professionali mie nonché di questa rivista dinanzi ad altri organismi dello Stato. Si può anche cogliere una sorta di solidarietà verso altri funzionari di polizia dei quali nel mio libro in questione sono evidenziati presunti depistaggi nelle indagini sul delitto Gambirasio e persino in quelle sull’uccisione del giudice Paolo Borsellino.

Da Palermo, a Bergamo a Legnano, la tecnica del depistaggio fa scuola in polizia. “Non c’è dunque da meravigliarsi - ho scritto nel libro - se in Italia le indagini possono essere manipolate da chi dovrebbe condurle nel rispetto assoluto della verità”.

Il fatto che in un ufficio di notevole e sensibile importanza, presidio di democrazia, correttezza, trasparenza e legalità possa operare un funzionario così distratto – e persino pervicace da non scusarsi - è davvero preoccupante. Che cosa l’ha spinto, dunque, ad affermare fatti contrari al vero? Sarebbe opportuno che il Ministro degli Interni on Angelino Alfano curi di avere una risposta a questa inquietante domanda.

Salvo Bella